Lavorando nell’ambito della creatività e dell’art direction, abbiamo spesso a che fare con ideazione di collezioni moda o beauty. Di recente un nostro follower ci ha chiesto: da dove trovate ispirazione? Una domanda così semplice ma tanto complessa da averci spinte a scrivere un articolo per approfondire al meglio la nostra risposta. Crediamo che la creatività sia un valore da allenare costantemente. Come?
COME ALLENARE LA CREATIVITÀ
Ecco alcuni consigli su come allenare e sviluppare la creatività, perché se ancora credi che la creatività sia un dono divino o qualcosa del genere, ti sbagli di grosso. La creatività è anche (e sopratutto) metodo, costanza e applicazione quotidiana.
Ecco il nostro decalogo:
- Fai lunghe conversazioni e impara ad ascoltare le storie degli altri
- Osserva. moda, natura, architettura, forme, texture, colori, street style
- Immergiti nel lavoro degli artisti
- Ascolta musica di generi diversi, anche lontani dal tuo mondo
- Studia. La storia ha molto da insegnare, molte ispirazioni arrivano dal mix di elementi che vengono da epoche passate
- Focalizzati sull’obbiettivo
- Viaggia. Conoscere nuove culture aiuta ad aprire la mente
- Naviga sul web. Internet può essere uno scrigno magico se usato con saggezza
- Leggi. Che siano libri o riviste. La lettura è il mezzo migliore per viaggiare con la fantasia
- Esercitati.
IL MOODBOARD
Trovato un concetto dal quale partire, è ora di ampliarlo e raccontare una storia. Noi ci aiutiamo con l’aiuto del moodboard ovvero la “tavola delle emozioni”.
Il moodboard è una rappresentazione visiva che consiste in un insieme di immagini, parole e materiali, ha lo scopo di tracciare una “mappa d’ispirazione” per chiarire i punti da seguire. Rappresenta il punto di partenza per progettare una collezione.
Il moodboard è la parte operativa dove l’idea comincia a concretizzarsi, raccoglie texture, immagini, pezzi di tessuto, strappi di giornale. Non c’è una regola precisa, serve a dare forma al nostro progetto prima di renderlo concreto ed è alla base dello storytelling della nostra collezione.
I FRENI DELLA CREATIVITÀ
- Non avere un’identità
- Avere idee ma non sapere come tradurle
- Non curare lo storytelling
- Non essere coerenti con il proprio stile
Speriamo che questa risposta dedicata al nostro follower vi abbia acceso la lampadina. Si! È arrivato il momento di coltivare l’idea giusta! 😉