Quando parliamo di stile, è d’obbligo menzionare uno dei nostri più grandi alleati: il colore! Se scelto nelle tonalità “amiche”, è in grado di illuminarci, esaltare i nostri punti di forza e renderci addirittura più giovani agli occhi degli altri. Il colore giusto può letteralmente cambiarci la vita (in meglio), rendendoci più sicuri di noi e dunque rafforzando la nostra autostima.
Armocromia: che cos’è?
L’armocromia è una vera e propria scienza che studia l’armonia dei colori, considerandone la brillantezza, la profondità, il contrasto e la temperatura. Nacque insieme al cinema a colori ma i pittori ne avevano colto la potenzialità ben prima, studiando l’accostamento delle tonalità per esaltare determinati particolari.
Nel 1978 la scrittrice Bernice Kentner pubblicò il libro Color Me a Season, un manuale sulla la teoria dei colori personali. Utilizzando la carnagione come elemento chiave dell’analisi e stilando una divisione in stagioni cromatiche, la Kentner sostenne l’importanza di individuare una palette di colori in armonia con i propri colori naturali. Da quel momento l’armocromia divenne sempre più conosciuta e considerata come metodo efficace in tutto il mondo. Per noi di Mindstore, l’armocromia è parte integrante della consulenza d’immagine: i colori sono determinanti nella costruzione del proprio stile personale.
Come funziona l’analisi armocromatica?
L’analisi armocromatica è una seduta dal vivo, che viene effettuata a viso struccato. Con l’utilizzo di accessori particolari, drappi colorati e tessuti con stampe a contrasto, andremo ad individuare la tua palette di colori, ovvero l’insieme delle tonalità che ti donano.
Quali sono i vantaggi dell’armocromia?
- avere una bussola di stile, un riferimento per i tuoi acquisti: mai più capi “orfani” nell’armadio. Un modo per evitare inutili sprechi da “shopping compulsivo”, lasciando spazio ad una selezione più accurata, consapevole ed etica.
- Creare un capsule wardrobe, ovvero un armadio con pochi pezzi facilmente abbinabili. La cosa bella? tutti i colori della tua palette si abbinano fra loro.
- non farti rubare la scena da colori troppo forti. Spesso e volentieri si utilizzano colori come il nero, pensando siano nostri alleati indiscussi; non sempre è vero. Il nero ad esempio, indossato da una persona dai colori chiari e caldi, diventa troppo invadente rischiando di incupire il volto. Con la tonalità giusta sarai tu la protagonista, non il vestito!
Una volta individuata la tua palette, inconsciamente la utilizzerai in ogni ambito della tua vita: dall’abbigliamento, al make up, agli accessori, fino all’arredamento di casa (provare per credere 😇). Curiosa di scoprire qual’è la tua?
Scopri come: 👇🏻
“Il colore è un potere che influenza direttamente l’anima.” (Wassily Kandinsky)